Tutte le tappe del convegno di Matematica 2018

Napoli
15 febbraio 2018
Città della Scienza
Via Coroglio, 104 - Napoli

Padova
23 febbraio 2018
Centro Congressi A. Luciani
Via Forcellini, 170/A - Padova

Roma
23 marzo 2018
Università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia
via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
I relatori del convegno di Matematica 2018

Leonardo Sasso
Autore di corsi di matematica di grande successo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Paola Morando
Professore Associato di Fisica Matematica presso l’Università degli Studi di Milano, cerca, per passione e per lavoro, di far apprezzare la matematica a studenti generalmente recalcitranti. A volte ci riesce, a volte no. Ma crede fermamente che ne valga comunque la pena.

Rosetta Zan
Docente di Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa. La sua ricerca riguarda i processi di insegnamento e apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà degli allievi, al problem solving, alla formazione insegnanti.

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della Matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione.
Mi è piaciuto tutto, in particolare gli spunti forniti dalla Professoressa Zan sulla didattica dell’apprendimento.
Tante strategie nuove, tanto materiale e tanto da fare anche per noi docenti.
Questa è la parte adulta del nostro lavoro, quella più bella più arricchente.
Ancora tante giornate così, grazie di tutto!
Molto interessante, un modo per riflettere su procedimenti e percorsi da proporre agli alunni. Sicuramente utilizzerò Geogebra che permette ai ragazzi di avere una visione più dinamica. Applicherò sicuramente quello che ho visto oggi.
Il prossimo anno ripeterò questa esperienza.
Porterò in classe il coding, finalmente ho capito di cosa si tratta!
Molto interessante, molte nuove proposte, le valuterò nei prossimi giorni in classe.
Mi è piaciuto molto il taglio pratico dei laboratori.
È stata una grossa opportunità, non c’è occasione di formazione gratuita simile sul mercato e dedicata anche ai docenti della scuola media.
Interventi di estrema qualità, penso sia un’occasione un po’ unica per i docenti.
L’intervento del Professore Bolondi ci ha dato ottimi spunti di riflessione su come è cambiato l’esame di stato negli ultimi anni.
Molto interessante, utile per noi insegnanti giovani che abbiamo ancora tanto da imparare, questi convegni sono occasioni uniche per noi.
Il convegno è stato perfettamente centrato su quelli che sono i nodi cruciali del fare scuola ai giorni nostri. Per noi insegnanti un po’ più anziani, che viviamo un cambiamento rivoluzionario dell’insegnamento, questa occasione ci spiega come approcciarci diversamente alle classi. Sono curiosa di imparare a fare scuola in modo digitale!
Esonero Ministeriale concesso
De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola con decreto del 5/7/2013.
Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.


Con la partecipazione di
In collaborazione con
Le nuove edizioni

Motivare Coinvolgere Divertire con la Matematica
Convegno di Matematica dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Vedi