Qual è il futuro delle discipline umanistiche in una società ipertecnologica, poco attenta se non addirittura indifferente alla ‘lezione del passato’ che la scuola si sforza di trasmettere? Qualche spunto di riflessione e alcune proposte concrete su didattica innovativa e didattica tradizionale.
Letteratura a Scuola
Cosa non va, cosa va benissimo, cosa potrebbe andare meglio.
20 febbraio 2018
I.I.S. Leonardo da Vinci-Ripamonti, Via Belvedere, 18 - Como
Programma
14:45 - 15:00
ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
15:00 - 16:20
DIDATTICA E CANONE LETTERARIO - Claudio Giunta
- L’assedio del presente, il nozionismo del passato
- Come leggere, che cosa imparare: forma o contenuto?
- Il pessimismo di Leopardi
- Serve davvero un canone?
- Valutare l’intelligenza, non le conoscenze
16:20 - 16:30
Coffee break
16:30 - 18:00
LA DIDATTICA PER COMPETENZE - Claudio Giunta
- Leggere, scrivere, parlare, lavorare (qualche idea sull’alternanza scuola-lavoro)
- Saper scrivere nell’Epoca dell’Abbondanza
- Leggere per scrivere: la prosa saggistica
- Come non scrivere
Informazioni
Ecco tutte le informazioni e i contatti